
LA BANCA NEL TERRITORIO E LA CONCORRENZA
TerritorioBanca consente una visualizzazione d’insieme e analitica dei dati Banca/Gruppo confrontati con quelli del Sistema nelle principali voci della Raccolta, Impieghi, Sofferenze e Tassi Attivi. Il tutto sempre in funzione delle variabili Territorio, Settore, ATECO/NACE e Struttura Rete Sportelli.
TerritorioBanca strutturalmente è un Executive Dashboard: una moderna tecnologia base per un Sistema Informativo Direzionale o Executive Information System che pertanto è intuitivo, flessibile e personalizzabile.
L’implementazione in una Banca di un EIS consente alla Direzione di visualizzare tutte le più importanti e critiche metriche finanziarie con una struttura Dashboard che opera in un’unica pagina l’analisi di un complesso scenario dalla sintesi al dettaglio. In sostanza, un Executive Dashboard è una rappresentazione visuale che dà alla Direzione una veloce e semplice via per analizzare la performance della Banca e del Gruppo Bancario nel Territorio.
Il livello territoriale per la rappresentazione su mappa spazia dal singolo Sportello, al Comune, alla Provincia, alla Regione, alla Macroregione, all’Italia e la ricerca per territorio opera anche su un indirizzo stradale.
I Dashboard Direzionali analizzano le Masse Intermediate
- Con i Dashboard Direzionali vengono analizzate le masse intermediate (impieghi, depositi e sofferenze) per i quattro livelli Territoriali geografici amministrativi e le principali variabili di classificazione.
Modulo Masse Intermediate
Impieghi Italia
Modulo Masse Intermediate
Posizionamento Impieghi Settori e Regioni
Modulo Masse Intermediate
Impieghi Lombardia e sue Province
Modulo Masse Intermediate
Confronto Impieghi per Province Regione Lombardia
Modulo Masse Intermediate
Trend serie storiche Impieghi, Impieghi vivi e QdM
Modulo Masse Intermediate
Impieghi per Provincia e codice ATECO/NACE
Modulo Masse Intermediate
Impieghi Provincia e Settore Economico Consumatori
Modulo Masse Intermediate
Sofferenze per Settore e Territorio
Modulo Masse Intermediate
Sofferenze per Territorio e codifica ATECO con commento di sintesi
Modulo Masse Intermediate
Confronto Rischio per codifica ATECO per Territorio
Modulo Masse Intermediate
Sofferenze Attività Manifatturiera : confronto tra Province
I Dashboard Direzionali analizzano i Tassi Attivi
- Il Modulo ha lo scopo di fornire una comparazione analitica e sintetica dei Tassi Attivi della Banca/Gruppo con quelli di un Campione di Banche. Una caratteristica è che è operato con tecniche multifilter, charts e mappe tematiche attive e presenta in una forma visiva tutte le informazioni necessarie per una analisi di confronto della propria politica dei Tassi rispetto a quella delle altre Banche operanti sullo stesso Territorio scelto.
Modulo Tassi Attivi
Confronto Tasso Finanziamenti Totali - Italia
Modulo Tassi Attivi
Confronto Tasso Finanziamenti Settore Consumo - Provincia di Bergamo
Modulo Tassi Attivi
Confronto Tasso Finanziamenti Settore Produzione - Provincia di Isernia
Modulo Tassi Attivi
Confronto Tasso Nuove Operazioni per Acquisto Abitazioni - Provincia di Reggio nell’Emilia (parte I)
Modulo Tassi Attivi
Confronto Tasso Nuove Operazioni per Acquisto Abitazioni - Provincia di Reggio nell’Emilia (parte II)
Modulo Tassi Attivi
Confronto Tasso Nuove Operazioni Non per Acquisto Abitazioni - Provincia di Lecco (parte I)
Modulo Tassi Attivi
Confronto Tasso Nuove Operazioni Non per Acquisto Abitazioni - Provincia di Lecco (parte II)
Modulo Tassi Attivi
Tasso Effettivo delle consistenze di fine periodo dei Finanziamenti - Dati del solo Campione - Italia
I Dashboard Direzionali per una analisi finanziaria e demografica a livello comune dello sportello
- ● Impieghi
- ● Depositi
- ● Numero conti attivi e passivi
- ● Numero addetti allo sportello
e li confronta con quelli del sistema.
Determina le quote di mercato e significativi KPI.
I dati finanziari della Banca/Gruppo e sistema sono integrati da una serie di dati demografici attinenti il territorio.
Modulo Comuni
Dati di confronto per Regioni Sportello: Masse Intermediate
Modulo Comuni
KPI di confronto per Regioni Sportello
Modulo Comuni
Dati di confronto per Province Sportello: Masse Intermediate
Modulo Comuni
Dati di confronto per Comuni Sportello: Masse Intermediate
Modulo Comuni
KPI di confronto per Comuni Sportello
Modulo Comuni
Dati di confronto per Comune con presenza di Sportelli
Modulo Comuni
KPI per Comune con presenza di Sportelli
Modulo Comuni
Dati, Metriche e KPI per singolo Sportello nel Comune
Modulo Comuni
Analisi e sintesi per Sportello del Comune
La geocodifica di tutti gli sportelli
di tutte le Banche in Italia
- Il Dashboard analizza il territorio Italia e consente di visualizzare su mappa geografica tutti gli Sportelli, mensilmente aggiornati, di tutte le Banche presenti in Italia. Permette inoltre di isolare gli Sportelli di una Banca (Target) per confrontarli con quelli di un’altra o altre Banche selezionate (Comparable).
- I livelli territoriali di ricerca gestiti dal Modulo sono:
- ● Distanza da un Indirizzo – da 100 mt fino a 100 km
- ● Comune
- ● Provincia
- ● Regione
- ● Italia
- ● Poligoni di aree
Modulo Branch Locator
Navigazione per distanza da un indirizzo
Modulo Branch Locator
Navigazione per Area Amministrativa: Comune
Modulo Branch Locator
Navigazione per nominativa per Banca/Gruppo Bancario
Modulo Branch Locator
Visualizzazione su mappa di un Territorio degli Sportelli delle Banche selezionate
Modulo Branch Locator
Analisi Nearest Competitors della Banca Target
DASHBOARDS DIREZIONALI
I Dashboards Direzionali visualizzano geograficamente e analiticamente le varie forme tecniche dei prodotti, dei clienti e della struttura delle Banche in funzione del territorio. L’analisi geografica è sviluppata per tutti i livelli territoriali disponibili.
Per ogni Banca/Gruppo e per ogni livello territoriale i Dashboards forniscono oltre alle mappe tematiche relative al territorio analizzato anche tutta una serie di dati demografici e finanziari correlati e integrati, tutti, con i relativi KPI numerici e grafici.
I principali indicatori di performance (KPI) sono quelli delle Quote di Mercato, quelli delle loro variazioni temporali, quelli della loro struttura di composizione comparata, quelli di correlazione fra i dati Banca/Gruppo con i dati demografici territoriali.
Per ciascun dato a qualsiasi livello territoriale amministrativo viene fornita la QdM, la variazione a/a ed a volte m/m nonché una serie di KPI. La performance di ciascuna provincia o entità amministrativa è sempre paragonata al suo livello territoriale superiore di modo che ogni informazione è relativizzata nell’ambito territoriale contiguo. La mappa degli Sportelli della Banca/Gruppo è sempre visualizzata per fornire una immediata idea del peso territoriale dell’area che si sta analizzando. La confrontabilità delle province della medesima regione sia per la Banca/Gruppo che per il Sistema è un ulteriore elemento di forza nell’analisi delle performance. La medesima gerarchizzazione che esiste tra la provincia e la sua regione viene ripetuta nel caso delle Direzioni Territoriali che possono essere analizzate o singolarmente in base alla profilazione dell’Utente o in modo comparativo per l’Utente abilitato alla loro visibilità congiunta.
Annualmente, vengono fornite metriche essenziali di ciascun Sportello della Banca/Gruppo nell’ambito delle analisi per Comune.